Il presente programma è indirizzato ai neo laureati della facoltà giuridiche con particolare attenzione a coloro che frequentano le Scuole forensi, agli avvocati, agli operatori del diritto e a tutti coloro che intendono approfondire la cognizione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ed il suo funzionamento.
La proposta vuole dare concretezza a tale conoscenza suddividendo il percorso formativo in due fasi: la prima parte prevede due incontri con giuristi venuti in Italia dalla Corte Europea di Strasburgo finalizzati alla conoscenza della struttura, della procedura e delle condizioni di ricevibilità dei ricorsi; la seconda parte invece direttamente a Strasburgo, sarà di completamento e approfondimento dei temi trattati, con particolare attenzione alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, alle garanzie e ai divieti, alle varie fasi del ricorso introduttivo, al nuovo Regolamento di procedura davanti alla Corte Europea, alle misure cautelari e provvisorie, e alla disamina della causa trattata il giorno seguente.
Il momento formativo infatti culminerà con la partecipazione degli iscritti all’udienza avanti alla Grande Camera del processo Khamtokhou et Aksenchik c/ Russie nella quale si lamenta la violazione degli artt. 5 e 14 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo.